Ecco alcune della più belle le attrazioni di Como:
Il duomo di Como
Considerato uno dei monumenti più belli dell’Italia del nord, il Duomo di Como è un edificio che presenta diversi stili (facciata gotica, fiancate e portali laterali rinascimentali) che nel complesso è molto armonioso e grandiosamente unitario. La costruzione è iniziata nel 1396 e completata nel 1740 perché la precedente chiesa di Santa Maria, cattedrale dal 1015, era diventata troppo piccola ed era stata rovinata delle frequenti esondazioni del lago. E’ il terzo più grande edificio religioso in Lombardia preceduto dal Duomo di Milano e dalla Certosa di Pavia.
Palazzo Broletto
Il Palazzo Broletto fu eretto nel 1215 in stile gotico romanico dall’allora podestà Bonardo da Cadazzo. La facciata presenta fasce marmoree con strisce bianche, grigie e rosse e le arcate richiamano lo stile del tipico palazzo di corte. Inizialmente fu sede del Palazzo Comunale, successivamente venne utilizzato come Teatro nel Settecento, ed attualmente è sede di mostre d’arte. Il nome, derivante dal termine latino “brolo” che significa spazio aperto derivante dal fatto che veniva utilizzato per riunioni e assemblee cittadine e come luogo in cui si amministrava la giustizia.
Tempio Voltiano
Il Tempio Voltiano è una costruzione in stile neoclassico ideata dall’imprenditore Francesco Somaini e realizzata dall’architetto Federico Frigerio. Fu eretto in riva al lago di Como nel 1927 in occasione delle celebrazioni del centenario della morte di Alessandro Volta. Fu pensato come nuova sede adatta ad ospitare molti materiali originali di Volta ed alcune ricostruzioni, realizzate nei primi anni del secolo scorso, per sopperire alla perdita degli originali, distrutti dall’incendio del 1899 durante la grande Esposizione Voltiana allestita per il centesimo anniversario dell’invenzione della pila.
Isola Comacina
L’Isola Comacina, soli sei ettari, è una pittoresca isola del lago di Como di origine glaciale il cui ghiacciaio originario è l’Abduano. Essa è raggiungibile imbarcandosi su un traghetto da località Ossuccio nel comune di Tremezzina o da altre località del Lago di Como. Fu abitata fin dai tempi romani e crebbe d’importanza fino a diventare, nel sec. XII uno dei Comuni più potenti del Lario. Per questo è uno dei siti archeologici più rilevanti dell’Italia settentrionale. I molti reperti rivenuti qui sono ora conservati presso l’Antiquarium che si trova nei pressi dell’imbarcadero.